Categorie
Adeguati assetti
Analisi dei costi
Analisi di bilancio
Balanced scorecard
Blockchain
Budgeting
Clima aziendale
Continuità aziendale
Controllo di gestione
Crisi e risanamento
Crowdfunding
Cruscotto di controllo
Diritto commerciale
Diritto del lavoro
Diritto fallimentare
Diritto societario
Finanza
Finanza agevolata
Finanza alternativa
leadership
Legale
Margine di contribuzione
Marketing
Organizzazione studi professionali
Pianificazione strategica
Revisione
Riforma crisi
Team Buiding
Venture capital
Web marketing
Welfare
Video
Adeguati assetti
Analisi dei costi
Analisi di bilancio
Balanced scorecard
Blockchain
Budgeting
Clima aziendale
Continuità aziendale
Controllo di gestione
Crisi e risanamento
Crowdfunding
Cruscotto di controllo
Diritto commerciale
Diritto del lavoro
Diritto fallimentare
Diritto societario
Finanza
Finanza agevolata
Finanza alternativa
leadership
Legale
Margine di contribuzione
Marketing
Organizzazione studi professionali
Pianificazione strategica
Revisione
Riforma crisi
Team Buiding
Venture capital
Web marketing
Welfare
Autori
Serie
Podcast
I più visti
Accedi
Autori
Autore
Simone Brancozzi
Città :
Fermo
Social :
Descrizione:
Prof. Simone Brancozzi (1963) Grottazzolina (FM), nell’anno 1987 si laurea con la tesi in “Patologia Generale dell’Azienda - studio sulla soluzione delle crisi aziendali" alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Ancona. Dal 1998 fino al 2017 ha insegnato “Ragioneria Generale Applicata”, “Analisi di Bilancio” ed "Economia Aziendale" presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Ancona e presso Istituti Secondari. Nel 2010 ottiene il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l'Università Politecnica delle Marche. Dal 1990 svolge la professione di Dottore Commercialista e di Revisore Contabile a Fermo effettuando consulenze di direzione aziendale. Ha al suo attivo la pubblicazione di più di 30 volumi editi da Amazon sulla Gestione d’Impresa, la Connection Economy e il Web Marketing. Da oltre 20 anni effettua ristrutturazioni e tutoraggi aziendali e grazie al suo attivismo sui social é considerato il Commercialista più conosciuto fra i Commercialisti Italiani. Dal 2020 fa parte dei Professional Partner de Il Sole24Ore il quale ha pubblicato e pubblica suoi articoli. Dal 2007 ha ideato, studia e sviluppa il Cruscotto di Controllo Aziendale. Marchio, Software e Metodologie sono regolarmente registrati. Il Cruscotto di Controllo ideato dal Prof. Brancozzi è il primo ed unico Software Cloud basato sulla Balanced Scorecard di R. Kaplan e D. Norton che misura la continuità aziendale e risponde alle esigenze normative dettate dal secondo comma dell’Art. 2086. Dal 2014 ad oggi ha organizzato e relazionato 154 eventi su tematiche di controllo di gestione e di futuro della professione del commercialista. Dal 2013 Ideatore, Fondatore e Leader del Network Consulenti Aziendali d’Italia – www.consulentiaziendaliditalia.it
Riproduci il trailer
Vai ai contenuti di questo autore
Autore
Dipak Raj Pant
Città :
Milano
Social :
Descrizione:
Fondatore dell''Unità di studi interdisciplinari per l''Economia sostenibile e Docente di Antropologia ed Economia Il Prof. Dipak R. Pant affianca le organizzazioni governative, non governative e aziendali per questioni politiche di economia sostenibile e di pianificazione strategica, legate allo sviluppo sostenibile. Instancabile esploratore del mondo, viene considerato il pioniere del "Programma delle Terre Impervie (Extreme Lands Program)", uno studio che comporta indagini etnografiche, economiche e la pianificazione dello sviluppo sociale ed economico nelle zone più marginali e difficili, storicamente abitate, del mondo. Il suo intervento nel dibattito sullo sviluppo internazionale è basato sulla convinzione che la sostenibilità sociale e ambientale sia elemento essenziale per ogni strategia per la competitività nel mercato globale. Il guru per lo sviluppo economico sostenibile
Riproduci il trailer
Vai ai contenuti di questo autore
Autore
Alberto Bubbio
Città :
Milano
Social :
Descrizione:
Docente di Economia Aziendale e responsabile dei corsi Programmazione e Controllo e Misurazione delle performance aziendali, presso l’Università Cattaneo - LIUC (Castellanza, VA). È stato docente dell’area Amministrazione e Controllo presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi dove ha svolto anche alcuni ruoli di coordinamento (Corso Biennale Serale). Sempre presso lo stesso ateneo milanese è stato per più di 15 anni docente di Contabilità industriale (I costi e le decisioni aziendali). Nel 1978 si è laureato all’Università Bocconi in Economia Aziendale e ha perfezionato i suoi studi presso la Harvard Business School (Cambridge, Massachusetts, USA,1985). È autore di alcuni libri (Il budget, Il calcolo dei costi per attività, Strategia aziendale e redditività d’impresa). È stato coordinatore scientifico del quaderno della collana listing guide di Borsa Italiana dal titolo: “Guida al sistema di controllo di gestione”. È inoltre autore di numerosi articoli sui temi di controllo di gestione, calcolo dei costi e pianificazione strategica. Svolge inoltre attività di consulenza direzionale su temi di pianificazione strategica, controllo di gestione e general management.
Riproduci il trailer
Vai ai contenuti di questo autore
Autore
Mirko Gasparotto
Città :
Milano
Social :
Descrizione:
Mirco Gasparotto nasce in Svizzera il 24 febbraio del 1963. A 24 anni entra a far parte di Arroweld Italia, della quale, a partire dal 2005, sarà Presidente. Arroweld Italia è leader nella penisola nella distribuzione industriale; sin dagli albori l’azienda si occupa della fornitura alle grandi industrie di strumentazioni tecnologiche nei settori della saldatura, della misurazione e del controllo, così come di gomme e attrezzature tecnoplastiche, utensileria professionale ed abbigliamento antinfortunistico. Quando, nel 1983, Mirco Gasparotto entra per la prima volta a contatto con il mondo di Arroweld Italia però è solo un fattorino. La sua scalata nella piramide aziendale avviene molto velocemente, tanto da divenire presto il braccio destro del primo fondatore di Arroweld, l’imprenditore Antonio Fumagalli. Il prestigio acquisito in così breve tempo, consente a Mirco Gasparotto di ottenere, alla morte dell’imprenditore Antonio Fumagalli, avvenuta nel 1988, la carica di amministratore delegato del gruppo. Dall’amministrazione di Arroweld Italia alla sua acquisizione il passo è breve: nel 1990 assieme agli amici Giometto Andrea, Brazzale Roberto e Lorenzin Gimmi, rileva, attraverso un’operazione di Management Buy out, il 90% del gruppo; la compagine societaria si amplia nel 1995, arricchendosi di altri 7 manager. Dal 1995 al 2001, Arroweld Italia compie diverse acquisizioni che le consentono oggi di presentarsi sul mercato con un fatturato di gruppo consolidato e pari, nel 2016, a 100 milioni di euro. Oggi Arroweld controlla 8 società, servendo i suoi clienti mediante 1.000 collaboratori e 22 siti distributivi che coprono 50.000 mq. Ma Mirco Gasparotto non è solo questo. Il Presidente di Arroweld Italia ha deciso, infatti, di condividere la sua vita e la sua esperienza aziendale con i liberi professionisti gli imprenditori che intendono raggiungere il suo medesimo successo, trasformandosi nel mentore d’impresa e nel coach aziendale che ogni imprenditore di PMI vorrebbe avere al suo fianco. IL PENSIERO AZIENDALE – “L’IMPRENDITORE INUTILE” La vita e i successi raggiunti da Mirco Gasparotto non sono altro che il risultato di decisive scelte strategiche: scelte operative come il “Management buy out” o il progetto “Distinti ma non Distanti”, hanno segnato profondamente la sua carriera, ma esse non sarebbero bastate se a supportarle non ci fosse stato quell’approccio strategico-gestionale con cui Gasparotto ha deciso di dirigere Arroweld Italia. È proprio l’approccio gestionale, incentrato sulla delega di compiti e responsabilità all’interno della sua azienda, che ha decretato l’enorme successo di Arroweld: è su di esso che si fonda parte della filosofia aziendale di Mirco Gasparotto. “Il mio obiettivo come imprenditore? Rendermi inutile.” Tutta la filosofia imprenditoriale di Mirco Gasparotto ruota attorno a questa frase, che racchiude concetti esperienziali essenziali, in primis quello che riconosce nell’imprenditore di PMI il coach aziendale dei suoi uomini. Secondo l’approccio gestionale di Gasparotto, quindi, l’imprenditore di PMI ha il compito di far lavorare i suoi collaboratori al meglio: solo in questo modo riuscirà a gestire in maniera ottimale la sua azienda. Secondo la filosofia di Mirco Gasparotto, ogni imprenditore deve delegare ai suoi dipendenti parte delle sue attività: una buona gestione delle deleghe è lo strumento attraverso il quale si possono raggiungere gli obbiettivi importanti di soddisfare la propria clientela ma anche i propri collaboratori. Sono questi, quindi, gli elementi portanti del concept aziendale: gioco di squadra, delega, inutilità dell’imprenditore.
Riproduci il trailer
Vai ai contenuti di questo autore
Il trailer
×